Urbino, città incoronata dal tempo, per sempre legata alla memoria del suo illuminato signore: il Duca Federico.
Chi non l’ha vista non può immaginare il sobrio splendore di Palazzo Ducale, l’armonioso saliscendi delle strade e dei vicoli, gli scorci improvvisi sul Montefeltro.
Ma non è Urbino il solo gioiello a brillare in questa terra. Sembra anzi che la luce della città ideale del Rinascimento si riverberi intorno, con echi architettonici che si propagano dappertutto: nei centri antichi di Urbania, Cagli, Fossombrone; nei piccoli borghi, nelle tante pievi e abbazie, nelle case rurali e nelle colombaie.
Due sono i tratti inconfondibili dell’architettura del Montefeltro: il cotto rosso dell’eleganza borghese e le solide pietre di cava delle costruzioni più esposte e arrampicate. In ogni comune, poi, un palazzo, un castello, una dimora, una roccaforte a ricordare la nobiltà del luogo: ricchezza privata e protezione della comunità.
Il Montefeltro ha conservato bene le sue diverse identità, prova che questa terra non ha mai vissuto l’abbandono, ma la continuità di epoche che sapientemente hanno portato un segno.
Impronte collocate discretamente e felicemente accanto alle altre, per tracciare un cammino che non ha mai lasciato indietro nessuno.
Ogni momento dell’anno è ideale per visitare il Montefeltro, un tripudio di sapori da scoprire l?olio dalle olive appena spremute, il vino novello, il tartufo, e quel fresco appena pungente che ti dà la carica la mattina e diventa tiepido nel mezzogiorno, quel tanto che basta per rendere perfetto il rilassarsi nell?atmosfera avvolgente di un […]
Benvenuti in un vero museo a cielo aperto dedicato ai paesaggi dipinti dal genio di Piero della Francesca e ben riconoscibili nelle vallate che furono antico dominio dei Montefeltro. Uno stupefacente itinerario collega le Vedute Rinascimentali del pittore di Sansepolcro, tramite sentieri suggestivi sospesi tra le vallate di fiumi del Montefeltro circondate da sinuose colline. […]
Dimenticate il turismo fatto di pullman, di code, di traffico, di ristoranti per turisti, hotel affollati e souvenir. Vieni a vivere Le Marche dei marchigiani quando i turisti non ci sono. Le Marche, straordinario connubio di arte nascosta, di natura incontaminata, di buon cibo e di antiche tradizioni. Vivi la tua vacanza in un casale […]